Riflessi Quotidiani logo
Riflessi quotidiani
Pubblicato il

The Clocks Project: rappresentare il tempo in modo insolito ed imparare qualcosa di nuovo

Authors
  • avatar
    Name
    Matteo Vignoli

Dopo aver visto un post su Reddit in cui veniva mostrata l'ora corrente utilizzando la notazione esadecimale dei colori CSS, mi sono ispirato a creare un progetto che celebrasse la creatività dietro simili idee; ho voluto creare un sito che raccogliesse diverse rappresentazioni interessanti e non convenzionali del tempo, ed è così che nasce The Clocks Project.

Il progetto non si limita a mostrare l’ora, ma esplora modi alternativi e visivamente intriganti per rappresentare il passare del tempo. Ogni “orologio” aggiunge un tocco unico e mette in risalto come la programmazione possa combinarsi con il design per creare qualcosa di affascinante.

L’idea è diventata anche un’opportunità per rispolverare le mie competenze di frontend, che non affrontavo da diversi anni (ed erano rimaste ad Angular e Bootstrap). Ho voluto mantenere l’interfaccia semplice, funzionale e facilmente estendibile, in modo da poter aggiungere nuove idee di orologi senza stravolgere troppo il layout.

The Clocks Project è più di un semplice sito quindi: rappresenta la mia curiosità per le soluzioni creative e la mia passione per la programmazione - ed è un progetto sempre in crescita, conto infatti di aggiungere nuovi modi man mano che li incontro vagando per il web.

Tecnologie usate:

  • Vue.js
    Ho scelto Vue.js per sviluppare l'applicazione come Single Page Application (SPA)

  • Tailwind CSS
    Per il design, Tailwind si è rivelato perfetto grazie alla sua flessibilità e alla gestione delle classi non utilizzate nel file CSS compilato. Questo mi ha permesso di ottenere un layout pulito e completamente responsive, ideale sia per desktop che per dispositivi mobili.

  • JavaScript (TypeScript)
    Usato per implementare la logica dei diversi orologi, e poi TypeScript è il mio pane quotidiano ormai.